Tesaurum

Le crisi dell’oro

L’oro ha avuto tre crisi nella storia. Nel 1929, nel 1974 e nel 2009, l’ultima, descritta da un articolo di Tesaurum nel febbraio 2021. Quella degli anni ’70 fu simile a questa che stiamo vivendo oggi. Crisi petrolifera, disoccupazione, l’inflazione galoppante e la crisi internazionale legata alle libertà civili, sono fenomeni che stiamo vivendo in…
Leggi tutto

Rischio crollo?

Il prezzo dell’oro è arrivato a 115 euro al grammo, 130 dollari americani, a 100 sterline ed infine a 625.000 yen giapponesi. La foto qui in basso tratta dal Sole, non lascia dubbi. I livelli di crescita sono vertiginosi, in un solo anno l’oro è cresciuto del 50%, questo livello è impressionante se pensiamo che…
Leggi tutto

L’oro del Caspio

Il petrolio è una materia prima. Utilizzata per alimentare l’industria fin dall’800, oggi pare essere alla fine dei suoi giorni, quando dal 2030 sarà bandito per legge e sostituito dal gas naturale. Ma nonostante questo, imperversa la guerra che alimenta l’industria delle armi e mette grossi dubbi sulla virata pacifica e pulita del green deal.…
Leggi tutto

Un’idea d’oro: le nanoparticelle

Va avanti il nostro studio riguardo alle biotecnologie legate all’oro. Infatti a noi di Tesaurum.it preme ricordare che l’oro fisico è una materia prima utilizzata per l’80% nelle lavorazioni orafe, industriali e nel settore medico-scientifico e solo per il 20% circa utilizzato come oro fisico da investimento. A tal proposito siamo a descrivervi le nuove…
Leggi tutto

Roma, centro del mondo

In quest’epoca di pazzi furiosi, Roma torna ad essere protagonista in Europa. Come ai tempi di Vespasiano, la perdita di valori e lo sfarzo sono all’ordine del giorno ma Roma, mostra spietatezza, come quando uccideva i “senza nome” nell’arena del Colosseo, quando le scommesse sulle lotte sanguinarie dei gladiatori, portavano soldi e potere ai patrizi…
Leggi tutto

Holiday on monday

L’oro a 110 dollari al grammo (3500 dollari per oncia) è il risultato delle scelte da falco in politica economica internazionale, con il rapporto euro/dollaro a sotto i 15 centesimi. Le previsioni richiedono attenzione però, perché un drastico innalzamento del costo del denaro, potrebbe portare l’oro sopra i 100 euro al grammo. PREZZO IN RISALITA…
Leggi tutto

The Resilience Plan

Gli investimenti del PNRR (Piano di ripresa e resilienza), sono stati introdotti in seguito alla crisi produttiva che si è verificata nel periodo Covid-19. Per questo piano, sono state rallentate la capacità produttive, in alcuni casi, fallite attività che erano già allo stremo prima. Le attività che da poco avevano aperto ignare del pericolo, ancora…
Leggi tutto

Punta dell’est

Sulle pendici delle imponenti catene montuose del Sud Ovest cinese, soffia il vento della carica all’oro. Nonostante il prezzo abbia superato di gran lunga le aspettative per il 2023 e 2024, quest’anno l’oro sembra essere in balìa di un sistema internazionale che stenta a trovare un vero equilibrio. USA-CINA e la guerra commerciale La debàcle…
Leggi tutto

Carta, forbice, sasso

Nella scacchiera internazionale l’oro cresce di un altro 5% su base trimestrale. Con un interesse composto del 25% in un anno, si attesta come il miglior investimento contro l’incertezza e il possibile danno finanziario dato dall’inflazione. CARTA Gli ETF che vendono le associazioni a scopo di lucro (banche, assicurazioni, Jpmorgan e simili) costituiscono la carta…
Leggi tutto

Volatilità e rischio

L’oro di questi tempi sembra essere salito sulle montagne russe, cambiano gli equilibri storici, attualmente in assestamento. Sarà così per un bel po di tempo. Da quando l’economia è entrata nel tunnel del Debito, è aumentata la volatilità dell’oro, bene rifugio per eccellenza, materia in primis e ago della bilancia monetaria. LE ANOMALIE DEL SISTEMA…
Leggi tutto

L’Asia vende dollari e compra oro

Le banche centrali asiatiche in generale si affrancano di quei dollari che domani potrebbero pesare, una spada di Damocle sopra la testa dell’Asia. Le economie occidentali stentano a tenere testa alla crescita economica del resto del mondo per via del sovraindebitamento degli Stati che viene giorno per giorno ceduto alla grande banche d’affari. Un affare…
Leggi tutto