Autore: Luca Clemente

Stato-Banche game over

Il titolo utilizzato da un amico di vecchia data già nel 2014 ci ricorda una cosa: “Lo Stato compra titoli dall’Unione Europea e li vende ai risparmiatori che siano essi italiani o meno. In ogni caso è il denaro dei risparmiatori a garantire i soldi sui conti correnti.” Il concetto di sovranità monetaria dello Stato…
Leggi tutto

The digital money and the Russia Gate

Nell’era della moneta digitale tutto sembra essere virtualmente possibile, nella metafora quotidiana di un mondo che sta andando in disuso. Gli stessi fautori della block chain, un manipolo di inventori reali, vuole farci credere che la guerra in Ucraina sia la fine del nostro vecchio mondo sociale. Ma questa fine arriva da lontano. Un articolo…
Leggi tutto

IL FIXING E LA LBMA

Il 12 settembre 1919 è stato fissato per la prima volta dai 5 membri fondatori del London Gold Market Fixing (NM Rothschild & Sons, Mocatta & Goldsmid, Samuel Montagu & Co, Pixley & Abell e Sharps & Wilkins) il prezzo dell’oro e fu denominato Fixing. Com’è cambiato dal 20 marzo del 2015? Ora i 5 membri del London…
Leggi tutto

I misteri dell’oro “fisico”

Negli ultimi 20 anni, più precisamente dal 17 gennaio del 2000, si è detto di tutto e di più sul “bene rifugio”, l’oro fisico che pochi sapevano di dover chiamare fisico per differenziarlo dal cugino finanziario. Una volta quando avanzavano dei soldi (sigh!), o si spendevano oppure si investivano in immobili, che conservano ancora oggi…
Leggi tutto

L’oro dei Paesi Emergenti

Già 4 anni fa era possibile immaginare come le prime cinque Riserve Auree nazionali avrebbero cominciato a riutilizzarla. Nell’era della sperequazione finanziaria, il valore del denaro è diminuito almeno del 300% rispetto al 2000. Dall’introduzione del Gold Standard (1900) ad oggi, le Riserve Auree delle banche centrali non sono mai state smobilizzate. La Russia di…
Leggi tutto

Ruble of gold

Come abbiamo evinto questa mattina dai giornali, Tesaurum si rivela premonitore delle scelte politiche ed economiche legate all’oro fisico da investimento. La Russia, in data 30 marzo 2022, ha deciso di legare il valore del Rublo al prezzo dell’oro. Lo sapevate? Nessuno ha celebrato questa notizia in Italia. E nemmeno largamente in Europa. “Da lunedì,…
Leggi tutto

L’oro rosso, bianco e….blu

“I giacimenti spesso si trovano anche in zone di confine. Con il Sudamerica e l’Africa controllati dagli anglo-americani, i russi liberali cercano nuove vie all’interno dell’Asia, dove si sta sviluppando un nuovo grande interesse per l’oro, complice il suo potere stabilizzante.” Così cominciava l’articolo di Tesaurum del 21 aprile 2021, quando si andava verso il G20…
Leggi tutto

Da dove arrivano i diamanti?

Il carbone produce ancora il 40% dell’energia mondiale che utilizziamo per vivere e lavorare. Il restante viene prodotto in gran parte dal petrolio e dall’energia nucleare. In taluni casi dal gas naturale come narrano i Media oggi. Dal carbonio provengono anche i diamanti: gli studi condotti nelle miniere comprendono una serie di importanti ricerche che…
Leggi tutto

Ritorno al futuro

Nel film Ritorno al futuro, un temerario Michael J. Fox tornava nel 1885 per cambiare gli eventi e trovare poi una realtà compiacente nel 1985. Così proviamo a forzare la comprensione degli eventi oggi, affinchè i nostri figli e nipoti possano capire come affrontare il mondo delle materie prime nei prossimi anni ed avere un…
Leggi tutto

La situazione delle miniere d’oro

La Barrick Gold Corp ha 2500 tonnellate di riserve auree private accertate. La Newmont Gold Corp ne ha circa 2300. Le miniere controllate da questi colossi producono circa il 90% di oro e argento nel mondo. Tenuto conto che il fabbisogno mondiale è di circa 4000 tonnellate annue e l’estrazione si contrae sempre di più,…
Leggi tutto