Categoria: Curiosità

Da dove arrivano i diamanti?

Il carbone produce ancora il 40% dell’energia mondiale che utilizziamo per vivere e lavorare. Il restante viene prodotto in gran parte dal petrolio e dall’energia nucleare. In taluni casi dal gas naturale come narrano i Media oggi. Dal carbonio provengono anche i diamanti: gli studi condotti nelle miniere comprendono una serie di importanti ricerche che…
Leggi tutto

Devils & Dust – Torna il Gold Standard?

Dalla lezione del Prof. Auriti, comprendiamo come la vera ricchezza dovrebbe essere sancita dalla sovranità costituzionale della moneta. Oggi però, le banche, che speculano fin dai tempi dell’uscita dal Gold Standard e dallo SME degli accordi post-bellici di Bretton Woods, continuano ad agganciare la liquidità circolante al valore del PIL mondiale. Dopo aver creato moneta…
Leggi tutto

Il ramo d’oro

Da un saggio di James George Frazer, Il ramo d’oro, impariamo una lezione importante. Le credenze umane spesso sono il frutto del rapporto con l’aldilà, un tema già affrontato qui su Tesaurum, riguardo l’eternità dell’oro nell’antico Egitto. La situazione economica e politica in Italia oggi è analoga alla situazione descritta dal libro di Frazer, ci…
Leggi tutto

Lavorare è un lusso?

Perchè ho lasciato Goldman Sachs, il libro di Greg Smith del 2012. Finanza dopata, manager corrotti, sistemi di affiliazioni senza scrupoli tra digitalizzazione e ricchezza reale.

Da Assicuratore a Promotore di Riserve Auree Private

La trasformazione degli intermediari finanziari è un riflesso della transizione speculativa 2.0 che trova nell’oro fisico un punto d’inizio o un punto fermo contro lo sperpero del Risparmio.

Heart of gold

Con la splendida canzone di Neil Young, ci prendiamo un thè e cerchiamo di capire meglio come funziona il sistema cardiovascolare dell’oro in questo venerdì di mezzo autunno 2021. Dai tempi del Metallo dei Re ad oggi, l’oro non ha mai perso di valore, tanto che sarebbe motivo di orgoglio per le popolazioni espropriate da…
Leggi tutto

Lo studio Fitoussi

L’oro fisico da investimento non è semplicemente “un” investimento, ma “l’investimento” che segue alcune regole valutarie ben precise, sia per le élite finanziarie che per la finanza popolare da cui arriva il risparmio, per secoli relegato a regole monetarie inviolabili, ancora oggi dettate dal Re. Non che io sia monarchico. Tutt’altro! Vedo l’oro come una…
Leggi tutto

Investire in oro oggi conviene?

Con queste parole, in tempi non sospetti, su blogger.com in Investire in Oro Oggi, Conviene? Prezzo dell’Oro Oggi (investimenti-prestiti.com) risuonavano parole di elogio nei confronti dell’oro. Come diciamo ormai da tempo (2013) l’oro fisico e non quello finanziario, è passato da bene rifugio a bene esclusivo per via delle sue performance post-liberalizzazione: L’oro è il bene rifugio per…
Leggi tutto

Inflazione ed aumenti. Ci siamo!

Metano a 1.50, benzina 1.90, gas e luce in aumento al 30% nelle prossime bollette. L’inflazione tanto scongiurata dalle élite finanziarie è arrivata. E con sé l’incognita della Green Revolution che punta al rincaro delle materie prime. Anche il prezzo dell’oro è in risalita, non tanto per l’aumento della domanda del bene stesso, quanto per…
Leggi tutto

La sovranità dell’oro

La brexit ha messo nero su bianco la scarsa liquidità della Banca Centrale Europea. L’accordo delle Nazioni sulle vendite di oro delle Riserve Auree non tutela i produttori di lingotti istituzionali e il fixing continua a oscillare pericolosamente tanto da rendere l’oro un asset rischioso sia sul piano finanziario che materiale. In più l’oro sarà sempre più raro e potrebbe raggiungere un prezzo molto elevato, ma potrebbe anche essere la più grande bolla speculativa della storia.