Categoria: Curiosità

Minatori di tutto il mondo, unitevi!

Una recente analisi del World Gold Council rende noto degli acquisti di Oro Fisico da parte delle Banche Centrali al fine di ristrutturare le Riserve Auree che garantiscono l’equilibrio monetario internazionale e la garanzia dei pagamenti internazionali. Il documento conferma la vulnerabilità finanziaria delle Banche Centrali che trovano nelle riserve di oro l’antidoto contro i…
Leggi tutto

Green Pass e Moneta Elettronica

Tesaurum trova una conferma importante riguardo l’esproprazione dei contanti ai cittadini in questo video preso da Byoblu di Nicoletta Forcheri, la quale ci racconta come nacque la moneta metallica, quella cartacea ed infine il sistema digitale, con cenni sulla Blockchain ed i nuovi sistemi di chip indotti dal Green Pass con la scusa della Green…
Leggi tutto

Oro nero & Lingotti

Il petrolio è stato al centro dell’economia globale del Novecento. Fin dal 1973 le prime avvisaglie del suo esaurimento e poi una nuova vita a partire dal 1991 in concorrenza con le altre materie prime. Il prezzo dell’oro ha avuto un andamento simile a quello del petrolio negli ultimi 50 anni. All’aumentare dell’utilizzo del petrolio…
Leggi tutto

La liquidità dell’oro fisico da investimento

La premessa è doverosa: l’oro fisico si acquista per conservare il valore del risparmio espresso in moneta. Se voglio salvare un capitale di 50.000 euro per il futuro, con l’oro fisico da investimento lo metto al riparo da qualsiasi speculazione e ne conservo il suo valore per 5, 10, 20 oppure 30 anni. L’oro è…
Leggi tutto

Un’idea d’oro: le nanoparticelle

Va avanti il nostro studio riguardo alle biotecnologie legate all’oro. Infatti a noi di Tesaurum.it preme ricordare che l’oro fisico è una materia prima utilizzata per l’80% nelle lavorazioni orafe, industriali e nel settore medico-scientifico e solo per il 20% circa utilizzato come oro fisico da investimento. A tal proposito siamo a descrivervi le nuove…
Leggi tutto

Al fondo delle miniere

L’estrazione di oro dalle miniere che si esauriscono è solo uno dei motivi per il quale l’argento cresce di valore. E’ abbondante nel mondo visto che la sua estrazione è passata in secondo piano negli anni. La ripresa dei suoi utilizzi in campo medico-scientifico intorno al 1995, soprattutto nella disinfezione antibatterica e virale, ha regalato…
Leggi tutto

Il signoraggio bancario

Il signoraggio bancario genera costi inutili che se non vengono restituiti costituiscono debiti composti sulla moneta. I soldi fermi sui conti correnti devono essere diversificati. L’oro fisico costituisce una vera alternativa e una possibilità di crescita in uno scenario di crisi.

Da Cristoforo Colombo ai BRICS

Il 12 ottobre del 1492, Cristoforo Colombo avvistò una nuova terra. Colombo scoprì l’America convinto che la Terra fosse sferica e non piatta. In quel periodo, molti furono i progressi tecnologici e scientifici, ache se in mano ad una popolazione abbiente e facoltosa, che ampliarono gli orizzonti percettivi del contesto storico, politico ed economico. A…
Leggi tutto

Polvere di stelle

Da dove arriva l’oro? Testimonianze storiche dei primi alchimisti. La pietra filosofale e il potere dei metalli nell’equilibrio geopolitico. La sua estrazione in tempi moderni che ha portato allo sfruttamento sconsiderato. Il nuovo equilibrio naturale e la green economy.

Gold – Anima indistruttibile

Il disco d’oro è la prima tra le onereficienze ricevute per un brano musicale. Sia gli strumenti musicali che i premi musicali vengono lavorati con oro, argento e platino: quest’ultimo il massimo per un compositore. Da qualche mese ormai il lockdown segna una battuta d’arresto anche per i “signori” della musica, anche se continuano a…
Leggi tutto