Tesaurum

L’oro dei Paesi Emergenti

Già 4 anni fa era possibile immaginare come le prime cinque Riserve Auree nazionali avrebbero cominciato a riutilizzarla. Nell’era della sperequazione finanziaria, il valore del denaro è diminuito almeno del 300% rispetto al 2000. Dall’introduzione del Gold Standard (1900) ad oggi, le Riserve Auree delle banche centrali non sono mai state smobilizzate. La Russia di…
Leggi tutto

Ruble of gold

Come abbiamo evinto questa mattina dai giornali, Tesaurum si rivela premonitore delle scelte politiche ed economiche legate all’oro fisico da investimento. La Russia, in data 30 marzo 2022, ha deciso di legare il valore del Rublo al prezzo dell’oro. Lo sapevate? Nessuno ha celebrato questa notizia in Italia. E nemmeno largamente in Europa. “Da lunedì,…
Leggi tutto

L’oro rosso, bianco e….blu

“I giacimenti spesso si trovano anche in zone di confine. Con il Sudamerica e l’Africa controllati dagli anglo-americani, i russi liberali cercano nuove vie all’interno dell’Asia, dove si sta sviluppando un nuovo grande interesse per l’oro, complice il suo potere stabilizzante.” Così cominciava l’articolo di Tesaurum del 21 aprile 2021, quando si andava verso il G20…
Leggi tutto

Da dove arrivano i diamanti?

Il carbone produce ancora il 40% dell’energia mondiale che utilizziamo per vivere e lavorare. Il restante viene prodotto in gran parte dal petrolio e dall’energia nucleare. In taluni casi dal gas naturale come narrano i Media oggi. Dal carbonio provengono anche i diamanti: gli studi condotti nelle miniere comprendono una serie di importanti ricerche che…
Leggi tutto

Ritorno al futuro

Nel film Ritorno al futuro, un temerario Michael J. Fox tornava nel 1885 per cambiare gli eventi e trovare poi una realtà compiacente nel 1985. Così proviamo a forzare la comprensione degli eventi oggi, affinchè i nostri figli e nipoti possano capire come affrontare il mondo delle materie prime nei prossimi anni ed avere un…
Leggi tutto

La situazione delle miniere d’oro

La Barrick Gold Corp ha 2500 tonnellate di riserve auree private accertate. La Newmont Gold Corp ne ha circa 2300. Le miniere controllate da questi colossi producono circa il 90% di oro e argento nel mondo. Tenuto conto che il fabbisogno mondiale è di circa 4000 tonnellate annue e l’estrazione si contrae sempre di più,…
Leggi tutto

Devils & Dust – Torna il Gold Standard?

Dalla lezione del Prof. Auriti, comprendiamo come la vera ricchezza dovrebbe essere sancita dalla sovranità costituzionale della moneta. Oggi però, le banche, che speculano fin dai tempi dell’uscita dal Gold Standard e dallo SME degli accordi post-bellici di Bretton Woods, continuano ad agganciare la liquidità circolante al valore del PIL mondiale. Dopo aver creato moneta…
Leggi tutto

Platino e Palladio: Caino e Abele

Negli ultimi 5 anni il rally delle materie prime di lusso non lascia dubbi: una volatilità comune, indotta più dalla speculazione finanziaria che da variazioni tra Domanda ed Offerta reale. Questo trend è dovuto alle informazioni pilotate che vengono date sulle materie prime. Il platino, viene utilizzato in particolar modo nell’industria automobilistica per limitare i…
Leggi tutto

The wind of change

E’ ormai chiaro che il sistema finanziario sia in ristrutturazione. In un articolo che troviamo sul sito www.omfif.org scopriamo che il cammino della moneta digitale a danno delle valute nazionali, verrà gestito dalle banche centrali, le quali hanno comprato 463 tonnellate di lingotti d’oro nel 2021. Da anni ormai, la moneta elettronica (paypal ecc) divide…
Leggi tutto

Il ramo d’oro

Da un saggio di James George Frazer, Il ramo d’oro, impariamo una lezione importante. Le credenze umane spesso sono il frutto del rapporto con l’aldilà, un tema già affrontato qui su Tesaurum, riguardo l’eternità dell’oro nell’antico Egitto. La situazione economica e politica in Italia oggi è analoga alla situazione descritta dal libro di Frazer, ci…
Leggi tutto